Ciao, questo è Fantastico! ed è tutto nuovo per festeggiare il secondo anno di vita di questo viaggio che non si ferma mai. Beh. Quasi:
Nella nuova versione di F! ci saranno più opinioni, più chiacchiere, più immagini, alcuni meme e una certa dose di cazzimma. Sarà più simile al nostro trimestrale di carta, ma sempre con un occhio di riguardo a voi amici esordienti.
Vamos!
Correlazioni spurie (ovvero autobus e vaccini)
Vi siete accorti che una delle parole più importanti degli ultimi giorni è anche una delle meno comprese? Correlazione: tra trombosi e vaccinazioni, certo. Ma anche quella tra l’autobus e la signora appena vaccinata. Cos’è una correlazione possiamo intuirlo con una buona conoscenza dell’italiano, ma cos’è una correlazione che viene enunciata ma non esiste? Cosa significa? Ho aperto dei libri, internet e chiesto ad un’amica che ha studiato. […]
La correlazione spuria venne descritta nel 1926 da George Udny Yule in Why Do We Get Some Nonsense Correlations Between Time Series?, dopo aver notato in uno studio una correlazione lineare positiva tra percentuale di matrimoni con rito religioso e tasso di mortalità.
Rilevando anno dopo anno il numero di matrimoni e il numero di rondini in cielo, si può osservare ad esempio una forte correlazione tra i due fenomeni, il che non è dovuto al fatto che uno dei due influenza l'altro, ma semplicemente al fatto che in certi paesi le rondini compaiono durante le loro migrazioni in primavera ed autunno che sono pure i periodi preferiti dalle coppie nello scegliere il giorno delle nozze.
Potremmo anche rilevare che le apparizioni cinematografiche di Nicolas Cage sono collegate al numero di morti per annegamento in piscina. Assurdo? Lo è, in effetti: sono alcune tra le correlazioni che possiamo spulciare su Spurious Correlations, un libro\database che ha mappato in un grafico dati afferenti a sfere estremamente eterogenee (spesa in ricerca scientifica e suicidi impiccati…). Spurious Correlations ricorda sostanzialmente che non bisogna mai confondere correlazione con causalità: in altre parole, osservare che due fenomeni seguono lo stesso modello non implica necessariamente che siano collegati. Volete creare i vostri grafici di false correlazioni? Siate i benvenuti su Google Trends, vi linko la mia falsa correlazione tra la margarina e il Ford Transit. Correlate senza pietà e taggateci su Instagram. […]
leggi tutto
— di Alberto bebo Guidetti
Discorso rimborso
Mi ritengo un’esperta di liste.
Non è un disturbo compulsivo, se ve lo state chiedendo. Sono proprio un’esperta, una professionista.
Le stilo per me e per la gente con poca fantasia.
Il mese scorso mi è arrivata una mail di un mio cliente soddisfatto, non rimborsato, per cui avevo buttato giù un elenco dei venti paesi meno cari al mondo. È un tipo un po’ tirchio, forse sì, fissato.
Lui è fissato, non io. Voleva saperlo perché suo figlio ha preteso di andare a studiare all’estero. Ha voluto quindi da me un resoconto dettagliato per risparmiare il più possibile.
Ecco, io faccio ricerche. Telefonate. Mi assicuro che le mie informazioni siano incontestabilmente affidabili. Il mio è un lavoro. Devo essere scrupolosa.
continua a leggere
— di Deborah
“Visto che sono qui proverò a spiegare, ma si tratta di qualcosa di molto, molto semplice, le mie foto sono storie per immagini, porzioni di realtà che mi colpiscono per verità, imperfezione, spontaneità, potenza, fragilità. Scatto e ho l’illusione di congelare un’intuizione. L’illusione, appunto.”
Se vi siete persi Unconventional Sud di Maria Angela Nestola potete recuperarlo qui.
Nicola ride. Io sto zitta. Poi mi sembra che non me ne importi più niente, sul serio, che non me ne importi più niente. Dei dadi, dei sette e dei due e dei dodici. Vorrei ridere anche io ma ho perso il momento giusto, Nicola è di nuovo concentrato a guidare. Se solo si voltasse verso di me, gli chiederei scusa, oppure cercherei di rispondere alla sua domanda. Gli spiegherei quanti sono i numeri. Riderei da sola. Chissà cosa potrebbe succedere se lo facessi davvero.
— Paolo Cognetti, Manuale per ragazze di successo
Per questa settimana è tutto. W le galline di Pordenone, w i vaccini, w Karl Marx.